Recensioni Giornali

 

 

Sono, dunque, “impressioni” scaturite da precisi stati d’animo, da silenzi, da lunghe attese. La pittura diviene così espressione di una interiorità percorsa da un velo di malinconia appena avvertibile nelle sue composizioni: siano questi prove d’orchestra o declivi collinari, donne dolorosamente angosciate o volti di pagliaccio che ricordano un infanzia ritrovata.
(...dalla presentazione di Angelo Mistrangelo)

 

Franco Gotta cerca l’elemento immediato, quello che gli appare a prima vista aprendo la finestra di casa: il mendicante, l’uomo solitario raffigurato da un manichino.
(…da articolo di Carlo Gramaglia)

 

Padrone di una tavolozza luminosissima che non conosce confini nella gamma dei colori e nelle efficacissime sfumature dei toni per lo più caldi….
( ...da articolo di Giorgio Mancini)

 

Il colore va ben oltre l’impianto grafico ed ha intendimenti psicologici……
(...da presentazione di Miche Berra)

 

Ne scaturisce un senso di magica sospensione di attesa e di silenzio che mi paiono costruire il nucleo emotivo ed espressivo di questo artista.
(...da presentazione di Albino Galvano)

 

La sua arte è lotta, contrasto interiore, intensità di sopravvivenza ma è anche delicatezza, umanità, speranza ….
(...da articolo di Michelino Davico)

 

Un comune denominatore unisce le creazioni di Franco Gotta, che nel tempo hanno accolto e assimilato gli echi di grandi correnti pittoriche del nostro secolo: “ la fatica di vivere”.
(…da una presentazione di Annamaria Gallone )

 

La poesia di Franco Gotta fanno rivivere in noi con melodia il sogno ed il mistero dell’amore universale, l’intreccio e il fondersi dei sentimenti…..
(….da presentazione di Sandro Boccia)

 

La sua arte, istintiva e irruente, ma mai aggressiva, gli serve per “ comunicare” non per “ imporre”.
(…da presentazione di  Aurelia Grubenmann)

 

Un mondo che trova spazio solo per momenti poetici. Una pittura che si regge sulle emozioni dei sentimenti in genere come struggente modo di vivere il quotidiano, in costante lotta alla sopravvivenza.
(...da articolo di Claudia Ferraresi)

 

Franco Gotta rende omaggio alla  donna e ne celebra la bellezza, raffigurandola sotto le sembianze della luna.
(…da una presentazione di Donata Anotta)

 

RECENSIONI TESTUALI TRATTE DAI GIORNALI: LA STAMPA, GAZZETTA D’ALBA, IL TANARO, GAZZETTA DEL POPOLO, BRA OGGI, STAMPA SERA, E MOLTI GIORNALI ESTERI.